Operatore elettrico
L’Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio posto di lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
COSA SI IMPARA
L’allievo deve essere in grado di:
- leggere, interpretare ed eseguire disegni elettrici, topografici e planimetrici con l’ausilio di strumenti informatici;
- effettuare la scelta e la verifica della funzionalità dei dispositivi di comando, di protezione e dei componenti elettrici ed elettronici;
- collaborare nella messa a punto degli impianti elettrici, nella regolazione degli apparecchi e nella fase di collaudo;
- eseguire l’installazione degli impianti elettrici civili e industriali ed effettuare le verifiche, la ricerca di eventuali anomalie, la riparazione e manutenzione;
- analizzare la documentazione tecnica, i capitolati e le specifiche del committente;
- effettuare la misura dei principali parametri elettrici caratteristici degli impianti;
- eseguire il cablaggio e la messa in opera dei quadri elettrici per uso civile e industriale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Settore dell’impiantistica elettrica nelle abitazioni e nelle attività commerciali;
- Settore dell’impiantistica industriale;
- Settore dell’installazione/manutenzione di impianti per la gestione ed il controllo degli accessi e di semplici automatismi;
- Settore dell’impiantistica per le telecomunicazioni (antenne, telefonia, reti informatiche);
- Settore della gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi);
- Settore della distribuzione degli articoli elettrici ed elettromeccanici.
TITOLO CONSEGUITO
Qualifica professionale di “Operatore elettrico”
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
IV° anno – Diploma professionale di Tecnico elettrico
1 | 2 | 3 | |
Area dei linguaggi | |||
Lingua Italiana | 132 | 78 | 75 |
Lingua inglese | 66 | 52 | 50 |
Laboratorio espressivo-motorio | 33 | 26 | 25 |
Area storico socio-economica | |||
Diritto/Economia | 66 | 52 | 50 |
Storia/Geografia | 66 | 52 | 50 |
Area scientifica | |||
Matematica | 66 | 78 | 75 |
Scienze | 33 | 26 | - |
Informatica | 66 | 52 | 50 |
Area tecnico-professionale | |||
Tecnica professionale | 132 | 104 | - |
Sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale | 16 | - | - |
Laboratorio professionale di impianti elettrici civili e industriali | 281 | 234 | 350 |
I.R.C./Materia alternativa | 33 | 26 | 25 |
Stage in aziende del settore | - | 210 | 240 |
Totale ore | 990 | 990 | 990 |